Il terremoto dei Litfiba

“Terremoto è sicuramente l’album più diretto e ignorante, come diremmo a Firenze”. Parole di Piero Pelù, storico frontman dei Litfiba, pronunciate circa trenta anni fa. 1993. Con alle spalle il clamoroso successo commerciale di El diablo, il gruppo toscano, a detta di chi scrive il miglior esponente di sempre del rock italiano, quantomeno di un […]
La perla nera

Avete freddo? No? Fareste meglio ad averne. Facciamo un gioco (come in Saw – L’enigmista): leggete questa recensione e poi mi direte se non è il caso di indossare un golfino. Perché oggi vi parlerò di una perla nera e malvagia: De mysteriis dom Sathanas dei leggendari Mayhem. 1994. A seguito dei tragici fatti legati […]
Burn Deep Purple!

Parto dal fondo: Burn, primo album della cosiddetta Mark III (spiego dopo il senso), è semplicemente un must have. E il brano Burn è, a mio parere, il più bel brano hard rock della storia. Ora che l’ho sparata grossa, vi elenco le motivazioni. 1974. I Deep Purple, reduci da una serie strepitosa di album […]
A kind of Queen

Nomen omen. Se mai dovessi citare una band che incarna perfettamente il nome che si porta appresso, non avrei dubbi citando i Queen. Nel caso in questione, anche il vinile di cui vi parlerò si è guadagnato l’appellativo di “magico”: parliamo infatti di A kind of magic. 1986. Sempre 1986. Fortissimamente 1986. Un altro successo […]
Back in black

La storia del rock è piena di cosiddetti What if.Uno dei miei preferiti è quello relativo all’ingresso di Brian Johnson negli Ac/Dc, che stavano cercando un degno sostituto per il compianto cantante Bon Scott. Ciò che convinse Brian a partecipare alle audizioni della band furono 350 sterline, che gli vennero offerte per andare a Londra […]
Un minuto con la Pfm

C’è stato un tempo, durante gli anni ’70, in cui l’Italia rivaleggiava con l’Inghilterra per lo scettro del Progressive rock. Se oltremare raccoglievano ampi consensi Genesis, King Crimson, Yes e Van der Graaf Generator (solo per citarne alcuni), nel Belpaese si facevano largo, a suon di musica impegnata, complessi quali il Banco del Mutuo Soccorso, […]
Master of puppets

“Probably the best album in the metal world”. Parafrasando la pubblicità di una celebre birra, mi appresto a sviscerare l’anima di Master of Puppets, forse il più iconico disco di musica pesante anni ’80. Sicuramente, uno di quelli che ha tracciato la strada negli anni a venire. 1986. L’incidente nucleare di Chernobyl, Maradona che segna […]
Profondo rosso

La parola “binomio” deriva dal latino binomium e significa letteralmente “che consta di due cose”. A livello sportivo, due classici esempi sono Stockton – Malone e Ferrari – Schumacher. Nel campo musicale, Bruce Springsteen & The E-Street Band. In Italia, più precisamente da metà anni ’70, prese piede il binomio musical-cinematografico tra i Goblin e […]
Il custode delle sette chiavi

Una quindicina di anni fa sentii cantare Michael Kiske e non credetti alle mie orecchie; decisi pertanto di approfondire la discografia degli Helloween.La scelta si rivelò quanto mai azzeccata. 1988. Keeper of the seven keys – Part II aveva il proibitivo compito di fungere da sequel di Keeper of the seven keys – Part I […]
The number of the beast

Il 2022 annovera tra le sue file alcuni anniversari di tutto rispetto a livello discografico in ambito rock e metal. Tra questi, entra negli “anta” The number of the beast, immarcescibile capolavoro degli Iron Maiden, un album che contribuì (non senza poche polemiche dei soliti noti) a sdoganare l’heavy metal al grande pubblico. 1982. Da […]