Deep Purple are not Perfect strangers

Perfect strangers Deep Purple

Blackmore, Gillan, Glover, Lord e Paice. Ogni fruitore di rock che si ritenga tale deve recitare la preghiera a memoria, come un tifoso rossonero con il Milan degli olandesi o un cugino nerazzurro con l’Inter di Herrera. 1984. Annunciata un anno prima la reunion in pompa magna della formazione storica, i Deep Purple, storico e […]

Human Death, not a flattening of emotions

Human Death

Ho sempre praticato con parsimonia le mie scorribande verso i lidi del metal estremo. I Death nel mio caso fanno eccezione, in quanto li considero al di sopra dei generi, trascendendo il concetto di metal tout court ed elevandolo verso la perfezione sonora. 1991. Prima Guerra del Golfo, nascita del primo sito web, dissoluzione dell’URSS. […]

Killers ha ucciso Paul di Anno

killers Iron Maiden

Il lunedì già di per sé non rappresenta l’icona ideale di giorno perfetto della settimana.Timbro il cartellino, salgo in auto e vedo 28 messaggi vocali.Tutti inviati da musicisti rock/metal o da persone affini a questo meraviglioso mondo.Inizio a sospettare che il lunedì stia per guadagnarsi la sua meritata fama di giornata del cazzo. 1981. Ogni […]

La Rimini impegnata di Faber

RImini Faber

Battiato. Battisti. Bertoli. Dalla. De Gregori. Fossati. Gaber. Guccini. Ivan Graziani. Paolo Conte. Rino Gaetano. Il cantautorato italiano ha visto interpreti favolosi, che hanno segnato con le loro poetiche intere generazioni. Un momento… Manca qualcuno? Solo il più grande di tutti: Fabrizio de André. Faber confeziona l’ennesima gemma della sua incredibile carriera e solo parlarne […]

Un viaggio nel tempo con gli Iron Maiden

Iron Maiden Somewhere in time recensione vinile

I sintetizzatori stanno all’heavy metal come la dieta sta alle vacanze natalizie. Posso perciò immaginare i brividi lungo la schiena di ogni metallaro che, nel 1986, periodo di espansione delle chitarre sintetizzate anche nella musica pesante, si apprestava a scartare l’ultima fatica discografica degli Iron Maiden. Prima di scoprire se il suo dubbio, alimentato con […]

…And justice for Cliff

And justice for all Metallica

L’ultimo grande capolavoro dei Metallica. Il canto del cigno dei veri Four Horsemen. L’ultima perla prima del tradimento. Sono solo alcune definizioni che permeano And justice for all, l’ultimo tassello thrash tout court del mosaico Metallica, sino a lì perfetto e irripetibile. 1988. La più grande metal band dell’epoca e di sempre (almeno assieme agli […]

Senjutsu, ovvero come stupire ancora

Recensione Senjutsu Iron Maiden vinile

Sarò onesto: un po’ come succede con la mia amata Inter, a ogni nuova release degli Iron Maiden svesto i panni del metallaro super partes e indosso quelli dell’ultras. Con Senjutsu, ultima fatica in studio della Vergine di Ferro, la dinamica è stata la medesima. Come recensore, invece, cerco come sempre di scindere il buono […]

Lo spettacolare spirito Litfiba

Spirito Litfiba

L’album Terremoto aveva lasciato uno sciame sismico di magnitudo importante. Ai Litfiba l’arduo compito di regalare al pubblico un degno successore. Ci riuscirono con Spirito? 1994. Terzo capitolo della Tetralogia degli elementi, Spirito ne rappresenta l’aria. Ed è effettivamente un disco arioso, frizzante, commerciale e originale allo stesso tempo. Lo spettacolo ci catapulta sul palco […]

The black album

The black album Metallica

Trenta milioni. No, non stiamo parlando degli italiani che si sono presentati alle urne per l’ultima tornata elettorale, ma delle copie vendute dal Black album dei Metallica a trent’anni dalla sua uscita sul mercato. 1991. Sarebbe lapalissiano spendere tante parole sull’importanza della band californiana, che in soli cinque anni (dal 1983 al 1988) aveva sfornato […]

Brothers in arms

Brothers in arms Dire straits

Nella storia del rock ho sempre apprezzato quegli artisti il cui tocco/timbro/stile è riconoscibile tra migliaia.Mi vengono in mente cinque chitarristi che si fregiano di far parte di questa categoria, magari non i più tecnici, ma riconoscibili anche da bendati alla seconda bottiglia di Valpolicella Ripasso: Brian May, Slash, David Gilmour, Jimmy Page e Mark […]