Livin’ on a Bon Jovi prayer
Durante una serata con amici, durante la quale si conversava amabilmente di sport, cinema e musica, constatai (dopo qualche bicchiere e con un pizzico di presunzione) di essere nato nell’anno di rilascio di: Master of puppets Somewhere in time Reign in blood 17 re Top gun Il nome della rosa Platoon Il più lucido della […]
Rhcp’s dream of Californication

…Spoiler… Questa non è la solita recensione! Esistono album che non fanno parte del recinto musicale ai quali si è abituati, ma con i quali si è creato un legame che, indissolubilmente, ti avvinghia e non ti lascia più. Californication appartiene a questa ristretta cerchia. 1999. La radio di uno stabilimento balneare ravennate trasmette Scar […]
A day at the races

“Mezzo passo falso”. “Inferiore al precedente”. “Disomogeneo”. Mi scappa da ridere se ripenso alle critiche che ho sentito o letto in merito all’ottimo A day at the races dei Queen. 1976. Certo che fare meglio del precedente A night at the Opera (per intenderci, il disco di Bohemian rhapsody) era impresa assai ardua, ma la […]
The Joshua tree

A scanso di equivoci, la sparo subito grossa: per me, The Joshua tree degli U2 è…No, non sto per dire “Una cagata pazzesca” alla Fantozzi, meritandomi novantadue minuti di applausi. Per me, The Joshua tree degli U2 è uno dei dieci album più belli della storia del rock. 1987. Consacrati tre anni prima al grande […]
Kill ‘em all!

Per la serie “I neo entrati negli anta“, oggi vi parlerò di Kill ‘em all dei Metallica. Vi butto là uno spoiler: ha gettato le basi del thrash metal, vi pare poco? 1983. Quattro sbarbatelli incazzati fondono la rabbia punk con la velocità dei Motorhead e con la New wave of British heavy metal. James […]
Litfiba Tre, la chiusura di un cerchio

Finiti. Bolliti. Venduti. Quante volte ho sentito definire così i Litfiba negli anni novanta. Dire semplicemente che erano un’altra band rispetto agli anni ottanta è chiedere troppo? 1988. I Litfiba chiudono il cerchio della prima parte di carriera con Litfiba 3, che sigilla la Trilogia del potere con una ceralacca di alto lignaggio. Santiago è […]
Screaming for Judas Priest

Esiste una band che più di ogni altra incarna il concetto di heavy metal e questi sono i Judas Priest. Essi contribuirono a creare il suono, a forgiarlo ed elevarlo di potenza e tecnica; ma inventarono anche il tipico vestiario fatto di pelle, cuoio e borchie già alla fine degli anni ‘70. Ah, già, hanno […]
Turbo: il pomo della discordia dei Judas Priest

Tutti quanti abbiamo nelle nostre case almeno un oggetto che ci guarda, disperato, in attesa di essere considerato. Su questo oggetto si è posata una quantità di polvere che, abitualmente, dimorava sul nostro libro di geometria. Nel mio caso, l’oggetto in questione è il vinile Turbo dei Judas Priest. Polvere meritata? 1986. Non solo grandi […]
Deep Purple’s Machine head

Ho sempre pensato che, nell’immaginario collettivo, i Deep Purple possano rappresentare (assieme ai Led Zeppelin e agli Ac/Dc) i maestri dell’hard rock. Perchè? La risposta a fine recensione… 1972. Reduci da due album, In Rock e Fireball, che già di per sè erano bastati per issarli a portabandiera della musica pesante dell’epoca, i Deep Purple […]
Rust in peace, lo zenit dei Megadeth

Rock Tv, ex canale 718 della più nota emittente televisiva a pagamento, trasmetteva a ora tarda il programma “Metal Zone”. Nel gennaio 2006, l’esame di economia aziendale mi imponeva una sveglia dignitosa alle 7.30 dell’indomani per l’ultimo ripasso, ma i Megadeth furono di ben altro avviso. 1990. Reduci da alcuni burrascosi cambi di line up, […]